Esperienze

Cultura

Cultura
Porta principale verso l’Europa, il Friuli Venezia Giulia è da sempre teatro principale nei momenti cruciali degli avvenimenti contemporanei. Una lunga storia di contese e conquiste, dominazioni e influenze culturali e religiose.

Un territorio capace di armonizzare culture diverse tra loro creando un caleidoscopio di popoli, tradizioni e architetture di cui ancora oggi sono spesso visibili le tracce: Il castello feudale di Artegna ha avuto origine sul Colle di San Martino nel XIII secolo, probabilmente come residenza di una famiglia nobile. Restaurato recentemente, oggi si può visitare un'esposizione sulla storia del sito ricca di reperti archeologici.
 
  • Centro Storico di Gemona
Nel cuore del centro storico di Gemona sono conservati alcuni gioielli di storia e arte, egregiamente ricostruiti in seguito al sisma del 1976. Il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta, assieme al castello, sono il simbolo per eccellenza della rinascita della cittadina. Assieme alla Chiesa si possono visitare un suggestivo sacello e ossario e il museo della Pieve che conserva il tesoro del Duomo.
  • Art Park Verzegnis
Un museo d’arte contemporanea immerso nella natura unico in Italia nel suo genere.
L’Art Park nasce dall’intuizione di Egidio Marzona, collezionista tedesco originario del paese, che da alcuni anni invita artisti di fama internazionale a soggiornare in Carnia per realizzare sculture all’aperto di grande scala su terreni di sua proprietà.
  Illegio, piccolo scrigno d'arte, è un borgo montano non lontano da Tolmezzo, una splendida gemma incastonata tra i monti della Carnia. Da anni ospita mostre temporanee d’arte di caratura internazionale. Venzone è un salotto tra le mura, eletto Borgo più bello d’Italia nel 2016. La cittadina medievale è un esempio di ricostruzione per anastilosi (tutto dov’era e com’era) in seguito al sisma del 1976. Potete visitare il Duomo di Sant’Andrea, la cripta con il museo delle mummie e BOSC, il piccolo museo naturalistico dedicato alla biodiversità. La Casa delle Farfalle è la più grande in Italia. Tre serre con specifici ecosistemi tropicali, dove volano libere un migliaio di farfalle da tutto il mondo. Il Museo Geologico della Carnia è un viaggio attraverso il tempo, che permette di seguire l'evoluzione del pianeta e di questa regione montana in particolare. L'esposizione vanta una ricca collezione di fossili e reperti che ricostruiscono 450 milioni di anni, quando l'attuale area alpina era ancora mare.  L'Ecomuseo delle Acque del Gemonese è un territorio che conserva un ricco patrimonio culturale. E' un museo che valorizza luoghi, edifici, attività. E' una comunità di persone che lavora per non disperdere memorie, saperi e tradizioni. L'Ecomuseo della Val del Lago si riconosce nel territorio che gravita attorno al Lago dei Tre Comuni, tra Bordano, Trasaghis e Cavazzo Carnico. La Valle è incastonata tra le Prealpi Carniche, il fiume Tagliamento e le acque dei torrenti Palar, Leale e Tremugna. L'Ecomuseo è espressione della comunità locale, che ne favorisce la conservazione e conoscenza del patrimonio storico, culturale e naturale.







 

Invita un amico

Condividi sui social
Hai bisogno di informazioni? Contattaci.
edit

risorsa