Nato dall'acqua con il ritiro del ghiacciaio Tagliamento più di 10.000 anni fa. Popolato prima che Roma divenisse una potenza, sopravvissuto a invasioni e terremoti. Il Friuli Venezia Giulia è una Terra autentica, incontaminata, selvaggia dove la natura è protagonista assoluta.
La cornice perfetta nelle vostre avventure di sport e movimento, ricca di piccoli gioielli spesso nascosti tutti da scoprire, circondati dal verde tra fioriture speciali uniche al mondo.
Sono diversi i territori tutelati per preservare la natura autentica:
- Il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie
- Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino
- Parco Intercomunale delle colline carniche
I parchi e le riserve naturali sono aree in cui sono presenti ambienti ed ecosistemi intatti, con caratteristiche fisiche, biologiche e anche storico-culturali particolari.
- Torbiera di Curiedi, Tolmezzo
- Forre del Torrente Leale, Trasaghis
- Palude di Cima Corso, Ampezzo
- Palude Fontana Abisso, Buja
I biotopi sono piccole aree che ospitano habitat e specie rare e a rischio di distruzione e scomparsa
- Ecomuseo delle Acque del Gemonese
- Ecomuseo Val del Lago
L'Ecomuseo è una forma museale che mira a tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e naturale. Un museo senza mura, ma diffuso sul territorio, che abbraccia paesaggi e comunità.
Un sistema di grotte uniche in Europa nel suo genere, perché formate tra due diversi tipi di rocce. Le sue gallerie, solcate da un torrente sotterraneo, si snodano per oltre 9 km, di cui una parte illuminata e comodamente visitabile.