Riscopri te stesso nella

Riserva della Biosfera Alpi Giulie

Riserva della Biosfera Alpi Giulie

Cos'è una Riserva della Biosfera MAB Unesco?


Queste particolari Riserve legate al concetto di "Man and Biosphere" sono state ideate da Unesco allo scopo di valorizzare modelli di sviluppo con al centro attività di sperimentazione, ricerca e studio, in cui l'evoluzione e le tradizioni dell'uomo sono in equilibrio con l'ambiente circostante e quindi sostenibili
Riscopri te stesso nella Riserva della Biosfera Alpi Giulie Italiane

Da sempre Sportland ha come obiettivo principale quello di far diventare i propri visitatori dei custodi temporanei di un territorio prezioso e incontaminato. In questi luoghi il contatto con la natura e con le tradizioni locali è in grado di far riscoprire una parte della propria identità e del proprio spirito che spesso viene dimenticata, ma che, come ci insegna il progetto MAB Unesco, è indispensabile per conservare il proprio equilibrio a 360°.

Attraverso la collaborazione costante con il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie, con cui manteniamo tra gli altri, l'obiettivo di svilippare e preservare la Riserva della Biosfera Alpi Giulie Italiane, stiamo di fatto lavorando attivamente per la concretizzazione dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.

Vuoi far parte anche tu del cambiamento?
Visita la Riserva nel rispetto del territorio che ti ospita e diventa anche tu custode della sua ricchezza!
Qual è la Riserva della Biosfera delle Alpi Giulie Italiane?

La Riserva di Biosfera Alpi Giulie Italiane è stata istituita nel giugno 2019 e comprende il territorio di 11 Comuni del territorio montano del Friuli Venezia Giulia, tra cui molti appartenenti anche al territorio Sportland:
Artegna, Chiusaforte, Dogna, Gemona del Friuli, Lusevera, Moggio Udinese, Montenars, Resia, Resiutta, Taipana e Venzone.
Nata su iniziativa del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, comprende un’area di oltre 700 kmq che scende dai Monti Montasio e Canin fino al limite nord della pianura friulana.
È un crocevia di natura e cultura, ricchissimo di specie, habitat e paesaggi, posto al confine fra il mondo latino e quello slavo.

🌱Scopri di più!🌱

Contatta per informazioni

Esperienze
in evidenza

Hai bisogno di informazioni? Contattaci.
edit

risorsa